Fondi Europei Imprenditoria Femminile

Fondi europei imprenditoria femminile 2018

 

L’UE fornisce agli Stati membri fondi con i quali finanziare una vasta gamma di progetti, inclusi quelli imprenditoriale. I finanziamenti europei possono essere rivolti ad uno specifico settore, ma anche a determinate categorie di contribuenti come le donne. In tal caso si parla di fondi europei imprenditoria femminile.

 

A seconda che siano gestiti direttamente dall’UE o dagli Stati beneficiari, i finanziamenti europei si dicono diretti o indiretti.

 

Nel caso dei fondi UE per l’imprenditoria, le risorse stanziate vengono utilizzate sia per la concessione di finanziamenti agevolati e a fondo perduto, che per sostenere le imprese con altri strumenti.

 

I fondi europei vengono infatti utilizzati anche per la concessione di microcredito tramite il programma per l’occupazione e l’innovazione sociale (gestito dalla Commissione Europea).

 

Misura che permette alle imprese di ottenere finanziamenti da parte di banche e finanziarie. L’Unione fornisce agli istituti di credito le garanzie per la concessione del denaro in favore di chi non ha capitali e desidera avviare un’attività.

 

Ricordiamo inoltre che il Fondo di Garanzia istituito dal Ministero dello Sviluppo economico prevede stanziamenti dedicati esclusivamente alle imprese femminili. Denaro che il fondo utilizza per garantire i finanziamenti richiesti dalle imprese, che godono di una copertura fino all’80%.

 

Come trovare finanziamenti a fondo perduto imprenditoria femminile 2018

 

I fondi indiretti possono essere gestiti a livello nazionale o locale. I primi sono rivolti a tutti i residenti in Italia, per quanto riguarda i fondi gestiti a livello regionale invece gli aiuti possono variare da regione a regione.

 

A tal proposito ricordiamo che alcune zone ricevono maggiori fondi, poiché considerate svantaggiate. Di frequente questo accade con il Sud Italia. Chi risiede nelle regioni meridionali del Paese ha tendenzialmente accesso a maggiori fondi.

 

Accade di frequente ad esempio che finanziamenti attivi a livello nazionale prevedano l’accesso a fondi aggiuntivi se a richiederli è un residente nel Sud Italia.

 

Per fare un esempio, i finanziamenti concessi nell’ambito del programma Smart&Start Italia prevedono la concessione di somme a fondo perduto solo se a presentare la richiesta è un soggetto residente in: Abruzzo, Calabria, Molise, Puglia, Basilicata, Campania, Sardegna o Sicilia.

 

Talvolta questo accade anche con le donne. Se ad esempio si richiedono dei fondi europei imprenditoria femminile Campania concessi da Invitalia nell’ambito del progetto Cultura Crea, sono previsti maggiori incentivi.

 

I finanziamenti in questione, riservati alle iniziative imprenditoriali in Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia, permettono infatti di ottenere credito a fondo perduto fino all’80% dell’investimento. Percentuale che sale al 90% per le richieste avanzate da donne.

 

Da segnalare anche i fondi europei imprenditorialità femminile Regione Lazio. Il Lazio è infatti una regione molto attiva per quanto attiene alla concessione di finanziamenti UE a fondo perduto. Agevolazioni che possono essere richieste anche da donne, e talvolta riservate a queste ultime.

 

L’iniziativa più recente è denominata Voucher di garanzia. Si tratta di fondi stanziati a titolo di contributi a fondo perduto, a valere sui costi sostenuti per ottenere una garanzia da parte di un confidi. A beneficiare della garanzia sono professionisti e PMI.

 

Richiedere fondi europei imprenditorialità femminile

 

Le imprenditrici o aspiranti tali possono richiedere fondi europei imprenditoria femminile rivolgendosi a diversi enti. L’interlocutore cambia a seconda che si tratti di contributi diretti o indiretti.

 

I finanziamenti europei diretti, ossia gestiti dalle direzioni generali della Commissione Europea, vanno richiesti utilizzando gli appositi portali istituzionali.

 

I fondi europei imprenditoria femminile indiretti invece sono gestiti dallo Stato Italiano o dalle Regioni. Per i contributi regionali si fa riferimento ai portali delle varie regioni. Diversa invece la questione per i fondi comunitari a gestione nazionale.

 

Questi possono essere richiesti in parte rivolgendosi ad Invitalia (Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa) oppure ai vari enti di riferimento, principalmente il Ministero dello sviluppo economico.

Premio imprenditoria femminile CCIAA di Gorizia

Premio imprenditoria femminile a Gorizia Una nuova opportunità per le imprese composte in prevalenza da donne che operano nella realtà di Gorizia. Si tratta della

Fondi Imprenditoria Femminile Regione Campania

Fondi Imprenditoria Femminile Regione Campania. Per la promozione dell’imprenditoria femminile la Presidenza  del Consiglio dei Ministri e il Dipartimenti per le pari opportunità hanno deciso

Fondo Garanzia per le imprese femminili

Negli ultimi anni sono stati diversi i fondi Ue stanziati per contribuire la crescita dell’imprenditoria femminile, la sezione del Fondo Centrale di Garanzia  che si