Sme week, le scelte dell’Ue sulle PMI

Sme week 2014, il convengo di Napoli

Sono state tre giornate dedicate a conferenze e seminari. A Napoli in molti hanno potuto ottenere informazioni sugli interventi di supporto previsti per le piccole e medie imprese europee. Stiamo parlando della Sme week, un appuntamento importante per la realtà imprenditoriale che ha registrato la partecipazione del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.

I partecipanti erano circa 600. L’iniziativa aveva come finalità comprendere quali politiche saranno utili per lo sviluppo dell’Ue. Ha fatto parte dell’evento anche la cerimonia di premiazione delle organizzazioni che nel Vecchio Continente promuovono lo sviluppo delle aziende.

Gli interventi su cui stanno lavorando le autorità italiane e comunitarie sono:

  • Ridurre gli oneri amministrativi e burocratici, migliorando soprattutto la qualità della legislazione;
  • Innovazione;
  • Internazionalizzazione;
  • Accesso al credito.

Sme week European Commission: il ruolo del nostro Paese

Sulla scorta di quanto emerso dal report 2014 sullo Small Business Act, per il nostro Paese non ci sono novità positive. Nel periodo 2008-2013 le piccole e medie imprese italiane si sono ridotte del 5 per cento.

Ha richiamato un certo interesse anche il risultato del sondaggio tra i partecipanti, che prevedeva la domanda: “Grazie alla tecnologia digitale chiunque può diventare un imprenditore di successo?”. Il 75% dei presenti ha dato una risposta negativa. E ciò pone in discussione l’impegno della Commissione Europea nella realizzazione di un Single Digital Market.

Un ritratto imprenditoriale del nostro Paese non entusiasmante, che lascia molti interrogativi irrisolti sui prossimi sviluppi economici delle piccole e medie imprese.

Finanziamenti Europei: altri articoli correlati

Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *