Sicurezza Alimentare Europea

Sicurezza Alimentare Europea, il nuovo programma

“Per la Sicurezza Alimentare” è il nuovo programma europeo, per il periodo 2014 – 2022, pensato per assicurare elevati standard di sicurezza alimentare, così da tutelare il benessere di animali, piante e consumatori nell’ambito dell’Unione Europea. Il programma di Sicurezza Alimentare Europea prevede l’attuazione di misure coerenti e un monitoraggio adeguato, così da verificare il funzionamento del mercato interno.

Controlli sugli alimenti, gli obiettivi del programma

Il programma prevede il miglioramento dell’efficacia dei controlli e delle altre attività ufficiali gestite dagli Stati membri, così da garantire la corretta applicazione delle norme europee. Cruciale il raggiungimento dei seguenti obiettivi strategici:

  • Gestire le relazioni internazionali con i paesi terzi e le organizzazioni internazionali in materia di sicurezza alimentare, salute e benessere di animali, piante e esseri umani;
  • Gestire i rapporti con l’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) e garantire una gestione del rischio basata sulla scienza;
  • Contribuire in modo efficace al fine di ottenere un livello qualitativo migliore e più elevato riguardo la salute degli esseri umani, degli animali e delle piante lungo tutta la catena alimentare: sostenendo, ad esempio, le regole basate sul rischio, in modo da potenziare e intensificare il controllo e l’eradicazione delle malattie animali e parassiti delle piante.
  • Fornire un ulteriore livello di protezione e di informazione ai consumatori, tenendo in considerazione l’ambiente, la concorrenza, la crescita e l’occupazione.
Il Programma “Per la Sicurezza Alimentare” (2014-2022) ha una disponibilità finanziaria totale di 2,2 miliardi di euro.

Chi sono i beneficiari?

La partecipazione al programma riguarda: le organizzazioni legalmente costituite, le autorità pubbliche, gli organismi del settore pubblico e non (istituti di ricerca e sanitari, università ed istituti di istruzione superiore); gli organismi non governativi; gli organismi internazionali; le imprese private ( attraverso gli appalti pubblici).

Come ottenere ulteriori informazioni?

Il punti di riferimento sono costituiti dalla pagina ufficiale dei Finanziamenti Diretti e dal portale DG salute e consumatori

Finanziamenti Europei: altri articoli correlati

  • PUBBLICATO IL BANDO ISI INAIL – INCENTIVI SULLA SICUREZZA L'INAIL ha pubblicato oggi le disposizioni relative al nuovo bando  che prevede contributi a fondo perduto, pari al 65%, per le imprese che investiranno in sicurezza. A disposizione […]
  • Fondi Horizon 2022, contributi a fondo perduto alle imprese Fondi Horizon 2022, contributi a fondo perduto alle imprese. Fino al 18 giugno 2014 le imprese possono prendere parte ai fondi Horizon 2022, programma disposto all’Unione Europea. Stiamo […]
  • Programma Horizon 2022 Cos’è il programma europeo Horizon 2022? Horizon 2022 è uno strumento finanziario che fa parte della strategia Europa 2022, pensato per assicurare la competitività globale del Vecchio […]
  • Incentivi sviluppo PMI dalla CdC di Mantova Incentivi sviluppo PMI dalla Camera di Commercio di Mantova Continua la nostra serie di approfondimenti dedicati al settore degli incentivi PMI, una delle risorse più apprezzate dalle […]

Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *