Mutui online? Come (e perché) richiederli
Il mutuo è un contratto tramite il quale un soggetto, che solitamente è una banca, consegna ad un secondo soggetto una determinata somma di denaro. Colui che riceve il denaro sotto forma di credito si impegna a restituire la somma nei tempi e a fronte delle condizioni previste nel contratto. E se questa è una definizione che vale per i mutui tradizionali, lo è allo stesso modo per i mutui online, oggi sempre più diffusi anche in Italia.
Chi non è particolarmente pratico con le nuove tecnologie è convinto che i mutui online non siano uguali a tutti gli altri. Invece no: le norme che regolano i prodotti finanziari sono sempre le stesse, indipendentemente dal fatto che si parli di un prodotto ‘fisico’ o di un prodotto ottenuto a mezzo Internet. Quello che cambia, semmai, è il modo con cui si è soliti effettuare la prestazione. E cambiano anche i costi, perché i mutui online, così come ogni altro prodotto che potreste acquistare su Internet, vengono a costare spesso molto meno rispetto agli altri!
Allora, come richiedere mutui online? Per farlo basta andare in un sito di comparazione prezzi che vi chiederà di inserire i dati del vostro ipotetico mutuo (come il valore dell’immobile, la preferenza tra tasso fisso e tasso variabile, la durata del piano di rimborso, e così via). Dopo pochi secondi di attesa il motore di ricerca vi restituirà un elenco dei principali prodotti disponibili sul mercato, con tanto di condizioni d’uso e di costi in bella vista. In questa maniera avrete l’opportunità di trovare subito il mutuo più conveniente e adatto al vostro caso!
Sappiate però che per trovare mutui online si può anche andare direttamente nel sito della banca X o Y e informarsi da là se la banca, che magari conoscete o presso cui vi servite già, prevede o meno questo tipo di soluzione. Per restare al passo coi tempi e rimanere competitivi sul mercato, ormai quasi tutte le banche affiancano i loro mutui “allo sportello” con dei mutui online, ma visto il livello di digitalizzazione italiano non vi consigliamo di dare per scontato un dato come questo!
Al di là del fatto che vi affidiate a una banca online o a una banca tradizionale, l’importante è che il mutuo su cui avete puntato la vostra attenzione sia soddisfacente in tutto e per tutto. Controllate bene i costi (anche quelli “nascosti”), fate attenzioni alle condizioni d’uso e, se ci sono, date anche una sfogliata alle recensioni che circolano in rete. Di persone che si sono già affidate ai mutui online, infatti, ce ne sono a volontà, per cui dare un’occhiata alle loro esperienze, ai loro consigli e ai loro giudizi può servire a farvi sentire più tranquilli (e più sicuri della vostra scelta, naturalmente).
I mutui online sono una vera e propria rivoluzione, soprattutto al giorno d’oggi, in cui concetti quali economicità e flessibilità sono diventati di fondamentale importanza per il consumatore medio.