Fondi UE: Fondo per i sistemi informatici
Finanziamenti Europei, il Fondo per i sistemi informatici
Cos’è il Fondo per sistemi informatici? Si tratta di un programma che fa parte della linea di finanziamento “Sicurezza e cittadinanza”, al cui interno figurano attività nell’ambito della giustizia e affari interni, protezione delle frontiere, immigrazione e asilo, sanità pubblica, protezione dei consumatori, la cultura, la gioventù, l’informazione e il dialogo con i cittadini.
In merito alla gestione delle frontiere per la tutela dei cittadini e viaggiatori nel territorio europeo, le autorità degli Stati europei sono chiamate a una cooperazione. Questa si realizza anche grazie a dei sistemi informatici utili alla condivisione delle informazioni.
- Il “Sistema d’informazione dei visti (VIS)” permette agli Stati che fanno parte dell’accordo di di Schengen di scambiare dati relativi ai visti
- Il “Sistema d’informazione Schengen (SIS)” permette invece agli Stati Schengen di scambiare dati su presunti criminali, su persone che non possono avere il diritto di entrare o rimanere nell’ UE, sulle persone scomparse e sulle proprietà rubate, sottratte o smarrite.
Finanziamenti europei diretti, il budget disposto dalla Commissione Europea
Per il Fondo di supporto allo sviluppo dei sistemi informatici è previsto un budget complessivo di 138,66 milioni di euro. Lo scopo è contribuire alla ricerca di soluzioni di lungo periodo per la gestione operativa dei sistemi IT su larga scala nel settore degli affari interni e nelle aree essenziali per l’attuazione delle politiche di asilo, migrazione e gestione delle frontiere dell’UE.