Fondi europei Regione Emilia Romagna
Fondi europei Regione Emilia Romagna. È stato da poco presentato, da parte dei vertici della regione Emilia Romagna al Comitato di sorveglianza istituito presso il Ministero dell’Economia, il programma operativo del Fondo sociale europeo (FSE) 2014-2022. Un progetto importante che vale 786 milioni di euro.
Dei fondi europei Regione Emilia Romagna complessivi, 392,9 milioni sono il frutto del FSE, 275,2 milioni provengono da risorse nazionali e 117,9 milioni da risorse regionali. All’interno del documento è riportata la strategia di gestione delle risorse nell’arco dei prossimi sette anni. La presentazione è avvenuta al Comitato di Sorveglianza che rappresenta l’organismo disposto dai regolamenti comunitari per acclarare la qualità e l’efficacia dei programmi operativi regionali.
Il sistema “ER Educazione Ricerca Emilia-Romagna”, infrastruttura formativa regionale, ha tracciato una serie di obbiettivi centrali:
- garantire ai cittadini pari diritti di acquisire conoscenze e competenze ampie e innovative,
- generare condizioni di più stretta relazione fra offerta formativa e fabbisogni di crescita e qualificazione del capitale umano.
Sulla scorta di questo quadro, all’interno della programmazione FSE la Regione Emilia Romagna vuole:
- qualificare il sistema formativo regionale, nelle sue diverse componenti istruzione e formazione professionale, formazione terziaria non universitaria, alta formazione, formazione in apprendistato)
- favorire l’inserimento, il reinserimento e una permanenza qualificata delle persone nel mondo del lavoro.
Altro obiettivo fondamentale della programmazione FSE 2014-2022 è costituito dall’apertura del sistema educativo e formativo a una panorama internazionale.