Finanziamento contratti di sviluppo MISE 2015
Finanziamento contratti di sviluppo 2015, iniziativa da 250 milioni dal MISE
Le realtà imprenditoriali intente a investire nei contratti di sviluppo potranno fruire dei finanziamenti disposti dal Ministero dello Sviluppo Economico. È stato stanziato un budget da 250 milioni di euro del Fondo Sviluppo e Coesione 2014-2022.
Le risorse raccolte dal Governo interesseranno, in diverse proporzioni, il territorio nazionale: l’80% andrà al Sud, mentre il restate 20% riguarderà il Centro-Nord Italia.
La realizzazione dei programmi di sviluppo può essere condotta da parte di una o più imprese anche attraverso l’impiego di contratto di rete. Gli ambiti produttivi sono quelli industriali, trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli, tutela ambientale e turismo.
Per quanto attiene al settore turistico potranno fruire dell’agevolazione anche le attività commerciali, per una somma non superiore al 20% del complessivo programma di sviluppo. I progetti di ricerca, sviluppo e innovazione possono conseguire i finanziamenti a condizione che siano strettamente connessi e funzionali al programma di sviluppo.
Finanziamento contratti di sviluppo: le agevolazioni e gli investimenti
Quali sono quindi gli investimenti finanziabili? Risultano finanziabili gli investimenti che hanno un importo minimo di 20 milioni di euro, 7,5 milioni di euro per i programmi che si collocano, in misura esclusiva, nell’ambito della trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli.
Quali sono invece le agevolazioni? La concessione delle agevolazioni può assumere forme differenti: finanziamento agevolato; contributo in conto interessi; contributo in conto impianti; contributo alla spesa.
Le richieste di agevolazione possono essere inoltrate dal 10 giugno 2015. Per maggiori informazioni vi rimandiamo al portale Invitalia.