Finanziamenti Imprese Artigiane: considerazioni e proposte per il 2017.
Finanziamenti Imprese Artigiane: analisi del 2016.
La CNA, la maggiore associazione nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa, ha verificato che nel corso del 2016, sono scomparse più di 16 mila attività artigiane (-2,7%). Alla fine di dicembre, il numero di aziende artigiane in attività ha toccato il valore più basso. E’ sceso infatti a 1.342.389. E’ stato stimato che ogni giorno circa 40 imprese hanno chiuso. Inoltre, rispetto al 2015, la riduzione delle imprese è stata del 1,2%. Si è verificata una vera erosione della base produttiva artigiana, frutto della scarsità di nuove imprese.
Già nel settembre 2016, i dati resi disponibili da Artigiancassa, avevano evidenziato che i Finanziamenti Imprese Artigiane erano di soli 42,9 miliardi di euro, il valore minimo degli ultimi 15 anni. I prestiti a medio-lungo termine, che interessano soprattutto la domanda di investimento delle aziende, erano il 66,1% ed erano diminuiti meno, -3,4%, rispetto ai prestiti a breve termine, -10,2%.
Nonostante le premesse non siano delle migliori, si auspica che il 2017 sia in crescita. Vediamo quindi due finanziamenti per imprese artigiane piuttosto validi.
Il programma di finanziamento Sicilia P.O. FESR 2014-2022.
Il programma operativo Sicilia P.O. FESR 2014-2022, è stato costruito sulla base di un’analisi dei bisogni rilevanti, dei problemi e delle opportunità che caratterizzano la regione. L’obiettivo è agevolare e favorire la competitività delle imprese dei settori turistico ricettivo, artistico culturale, artigianato tradizionale e tipico del territorio e dei servizi di informazione e comunicazione.
Il finanziamento in questione offre un contributo a fondo perduto del 45% in caso di piccole imprese e del 35% per le medie imprese. Le spese di consulenza e assistenza saranno agevolate con l’intensità del 50% e nella misura massima di € 15.000 di contributo.
Finanziamenti Imprese Artigiane: L’Avviso Pubblico Mestieri del Lazio.
Un altro tipo di finanziamento imprese artigiane interessante è l’avviso pubblico Mestieri del Lazio. Questo mira alla valorizzazione delle imprese artigiane e al recupero dei mestieri tradizionali della regione. Permette di presentare proposte progettuali volte al sostegno delle attività artigianali e delle PMI produttive. L’obiettivo è creare e rafforzare il lavoro qualificato, cercando di mettere in luce le realtà regionali e i comuni delle aree interne e periferiche, più esposte a fenomeni di spopolamento e marginalizzazione.
L’avviso Mestieri è articolato in tre linee: la linea 1, con percorsi formativi integrati rivolti a giovani e adulti disoccupati e inoccupati. Si caratterizzano per la formazione in aula a cui segue uno stage formativo presso imprese artigiane e PMI. La linea 2, con azioni formative destinate a titolari di imprese artigiane comprensive di formazione in aula o individuale. Inoltre sono previsti moduli specifici che vedono l’uso di metodologie innovative, quali coaching, coworking e Fablab. Infine, la linea 3, con percorsi formativi rivolti a giovani e adulti disoccupati e inoccupati per il conseguimento dei titolo di qualifica professionale. Gli operatori delle formazione già accreditati e le organizzazioni di rappresentanza dell’impresa artigiana possono presentare le loro proposte.