Programma Galileo dell’Unione Europea
Cos’è il Programma Galileo?
Il Programma Galileo interessa il periodo 2014-2022 e si tratta di una iniziativa pensata per contribuire al funzionamento dei sistemi satellitari. La finalità dell’iniziativa è definire e gestire la prima infrastruttura globale di navigazione satellitare e il suo posizionamento pensato per obiettivi civili.
Finanziamenti europei, dotazione finanziaria del Programma Galileo
È prevista una dotazione finanziaria corrispondente a 7.071 milioni di euro. Risorse che saranno spese per il conseguimento dei seguenti obiettivi:
- Offrire un Servizio Aperto ( OS), che è gratuito per l’utente: esso fornisce informazioni di posizionamento e sincronizzazione ed è destinato ad applicazioni di navigazione satellitare di massa;
- Offrire un Servizio di Sicurezza sulla Vita ( SoL), destinato agli utenti, per i quali la sicurezza è essenziale: questo servizio risponde anche alle esigenze di determinati settori di continuità, disponibilità ed accuratezza e comprende una funzione di integrità che avverte l’utilizzatore in caso di guasto del sistema;
- Offrire un Servizio Commerciale ( CS) per lo sviluppo di applicazioni per uso professionale o commerciale, al fine di migliorare le prestazioni e i dati, con un valore aggiunto superiore rispetto a quelli forniti dal servizio aperto;
- Offrire un servizio per il Regolamento Pubblico ( PRS ), riservato unicamente agli utenti autorizzati dai governi per applicazioni sensibili e specifiche, che richiedono un elevato livello di continuità di servizi: questo servizio utilizza segnali criptati e resistenti;
- Partecipare alla Ricerca e al Servizio di Supporto per il Soccorso( SAR ) del sistema COSPASSARSAT, rilevando i segnali di emergenza prodotti da radiofari e rinviando loro dei messaggi.
Fondi europei, chi sono i beneficiari?
Le domande possono essere inviate dai 28 Stati Membri, ma anche dai Paesi dell’ESA e da altri Paesi Terzi che hanno ricevuto l’approvazione da parte del Consiglio Europeo in questo ambito. Per maggiori informazioni potete visitare i seguenti portali: DG Impresa e Industria