Come funziona lo strumento di partenariato europeo?

Come funziona lo strumento di partenariato europeo? L’intento con cui nasce lo strumento di partenariato SP è rappresentato dalla promozione delle politiche di migrazione e sfide globali, dalla sicurezza energetica al cambiamento climatico e ambientale. È prevista una dotazione finanziaria di 954,76 milioni di euro.

L’introduzione dello strumento di partenariato europeo è pensata per sostituire lo strumento di cooperazione con i paesi industrializzati e i territori ad alto reddito. L’Unione Europea ha sancito inoltre degli accordi con i paesi emergenti, quali India, Cina e Brasile, per gestire le questioni bilaterali e quelle di interesse globale.

Quali sono gli obiettivi dello strumento di partenariato? Sarà dato spazio agli aspetti internazionali della strategia “Europa 2022″ fornendo un sostegno alle strategie europee di cooperazione bilaterale, regionale e interregionale. Un’attenzione specifica sarà attribuita ai seguenti problemi: la sicurezza energetica, la lotta al cambiamento climatico e la tutela dell’ambiente.

Altro obiettivo cruciale il miglioramento dell’accesso al mercato. Saranno sviluppati gli scambi, investimenti e le opportunità per le imprese europee mediante collaborazione economica, cooperazione commerciale e normativa. Verrà incentivata la diffusione e l’ampliamento della visibilità dell’Unione Europea e del suo ruolo in ambito internazionale mediante una diplomazia pubblica, istruzione, la cooperazione accademica e le attività di sensibilizzazione per promuovere i valori e gli interessi dell’Unione.

Come avvengono le candidature? La Commissione Europea coinvolgerà i potenziali beneficiari attraverso le calls for proposals (inviti a presentare proposte) oppure impiegando le call for tenders (bandi di gara per lavori, servizi e forniture).

Finanziamenti Europei: altri articoli correlati

  • Rete Transeuropea di Trasporti Cos’è la Rete Transeuropea di Trasporti? Facendo riferimento al programma Rete Transeuropea di Trasporti, spesso sintetizzato con l’acronimo TEN-T, stiamo parlando di una linea di […]
  • Programma Ten-T: Di cosa si tratta? Che cos’è il Programma Ten-T? Il Programma Ten-T (Rete Traseuropea di Trasporti) rientra nei finanziamenti disposti dalla Commissione Europea. Un progetto pensato per lo sviluppo delle […]
  • Strumento per la democrazia e i diritti umani Cos’è lo strumento per la democrazia e i diritti umani? Si tratta di una iniziativa finanziaria promossa dalla Commissione Europea che riguarda appunto la promozione della democrazia e […]
  • Programma Salute per la Crescita 2014-2022 Cos’è il Programma Salute per la Crescita 2014-2022? Si tratta di una iniziativa progettata per sostituire il programma “Salute”, parte integrante della strategia globale Europa 2022. Al […]

Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *