Perché è utile informarsi sulle tipologie di finanziamenti europei

Ti sei mai chiesto quali sono le tipologie di finanziamenti europei disponibili per il nostro Paese? Se la risposta è no, devi sapere che esistono varie declinazioni di finanziamenti che vengono raggruppati in due specifiche tipologie:

  1. Finanziamenti diretti: che vengono pubblicati sul sito della gazzetta europea sotto forma di bandi di gara che riguardano differenti ambiti di interesse;
  2. Finanziamenti indiretti: quando i fondi provenienti dalla Commissione Europea, vengono messi a disposizione degli enti degli Stati membri e quindi gestiti da questi ultimi tramite le varie amministrazioni: comunali, regionali, provinciali ecc.. Anche questi enti periodicamente utilizzano la modalità del bando per metterli a disposizione dei cittadini che vogliono sfruttarne i vantaggi.

Nonostante ciò è importante sapere che i finanziamenti europei sono erogati non in relazione alla libera iniziativa del cittadino, ma nell’ambito di programmi europei e iniziative a favore dello sviluppo.

Informarsi sulle tipologie di fondi europei, permetterà al cittadino di conoscere le modalità per richiederle e le varie finalità; infatti è utile sapere che determinati finanziamenti a fondo perduto sono destinati per nuove attività imprenditoriali: avviare una nuova impresa o ampliarne una esistente, rientra tra le attività predilette dalla commissione europea.

Infine c’è da sapere che l’Unione Europea predilige la concessione dei suddetti fondi alle regioni in cui scarseggiano le imprese.

Finanziamenti Europei: altri articoli correlati

Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *